GEEETech i3B: Extruder End by Luca_Benedetto 3d model
Warning. This content is not moderated and could be offensive.
cigarette
3dmdb logo
Thingiverse
GEEETech i3B: Extruder End by Luca_Benedetto

GEEETech i3B: Extruder End by Luca_Benedetto

by Thingiverse
Last crawled date: 3 years, 1 month ago
Dopo una mesata d'utilizzo della mia GEEETech i3B dotata di completo catenameno dei cavi, ventolami e led vari piccolo update per (spero) consolidare definitivamente la soluzione:
1) cambiato attacco della catena X così da minimizzare la curva della stessa all'interno dellingombro della ventola, così passa perfettamente sul frame e non perdo altezza utile.
2) ridisegnata la canalizzazione dell'aria che esce dall'estrusore così da inclinare a 45° i led, che ora illuminano perfettamente l'area di stampa
3) aggiungo supporto per il sensore dell'autobed, beh, in realtà aggiunto anche il sensore achhe se non ho preso il PiBot ma un compatibile e la risoluzione non basta... a settembre gli metto il PiBot ma intanto supporto e cavi sono già presenti.
4) aggiunto un led "posteriore" per illuminare la zona cambio-filo, così che l'odiosa operazione avvenga almeno con la giusta luce, cosa che facilita leggermente l'operativa.
5) aggiunto bel deviatorino a tre posizioni così da poter controllare l'accesione dei led, sia quello dell'area cambio-filo che quelli che illuminano l'area di stampa.
6) aggiunti fori per vitine M1x10 così da consentire un assemblaggio, con anche la colla (Attack nel mio caso) senza dubbi sulle corrette posizioni.
Tutti gli STL sono stati generati da me partendo dal modello 3D fatto con AutoCAD (faceres=10) e trattati da 3D Model Repair così che siano perfetti...
UPDATE:
Il caldo di questo periodo mi ha spinto a ripristinare il precedente disegno del convogliatore d'aria dalla ventola accessoria, comandata tramite D9... trattasi del disegno con la ventola inclinata a 45°, che nella sua prima incarnazione disturbava un pelo il cambio filo, problema che quest'ultima versione non ha, e mi obbligava a NON accendere quella ventola prima del layer 4 perché altrimenti mi si raffreddava troppo il pezzo, ma viste le attuali temperature meglio troppo raffreddamento, che si può spegnere!
Sono i pezzi 6aa+6ab+7a, e la coppia 6aa/6ab è molto più facile da stampare del 6 originale!

Tags